L’Inbound marketing è una delle tecniche più performanti utilizzate nel digital marketing per trovare nuovi e potenziali clienti locali ed esteri, essendo adatta sia al mercato di prossimità che a quello internazionale.
Questo metodo pone al centro il cliente e non più il prodotto, facendolo diventare il punto di partenza del processo. È proprio lui a cercare l’azienda e a diventarne successivamente un fedele cliente, in un crescendo di interazioni e scambi di valore con l’impresa.
Ma questo com'è possibile? Ideando una strategia inbound che preveda la creazione di contenuti di settore e di qualità pensati specificamente per soddisfare i bisogni e rispondere ai dubbi dei clienti. Per far ciò l’impresa dove saper scegliere i canali digitali adatti, come blog, motori di ricerca e social media, per poter intercettare con successo il cliente target.
L’inbound marketing è una delle tecniche più utilizzate nel B2B e nell’e-commerce perché mediamente costa meno rispetto ai metodi tradizionali del digital marketing ed è possibile ottenere migliori risultati in termini di ROI e di nuovi contatti.
Prima di vedere la strategia di inbound marketing generale, è bene fare delle precisazioni per quanto riguarda l’utilizzo di questa tecnica per trovare e mantenere nuovi contatti e clienti all’estero. In questo caso infatti sono necessari degli ulteriori step rispetto a quelli che vedremo in seguito, proprio perché parliamo di entrare in un altro Paese.
Per attuare una strategia performante a livello internazionale, è necessario:
- analizzare la concorrenza straniera e capire come distinguersi nel nuovo mercato;
- studiare a fondo il proprio target all’estero, per conoscerne caratteristiche linguistiche e culturali;
- far tradurre il sito e i suoi contenuti a un professionista madrelingua, facendo allo stesso tempo un lavoro di localizzazione, vale a dire immergere i propri articoli e testi nel contesto del Paese prescelto, intercettando la clientela estera e offrendo contenuti in linea con le sue aspettative.
Un sito multilingua si rivela essere necessario per trovare clienti online e curare un blog aziendale in più lingue aiuta ad attrarre nuovi leads, coinvolgerli e costruire relazioni durevoli nel tempo.
Dietro l’internazionalizzazione di un’impresa italiana dovrebbe esserci una strategia precisa di inbound marketing creata in base al Paese in questione: i motori di ricerca e i social network cambiano spesso in base alla nazione quindi è importante creare delle strategie personalizzate.
Se per esempio un’azienda è interessata ad entrare nel mercato russo, dovrebbe sapere che i social network più usati sono diversi dai nostri ed il motore principale non è Google ma bensì Yandex (per approfondire questo argomento leggi il nostro articolo https://www.mintense.it/blog/digital-marketing-russia-yandex/).
Fase 1: Attirare
Cattura l’attenzione dei possibili contatti attraverso il blog aziendale fornendo contenuti di valore con accezioni culturali differenti in base al Paese in questione;
Ottimizza il tuo blog in ottica SEO e fai uno studio di keywords per essere trovato dai clienti giusti;
Condividi via social network i nuovi contenuti per attrarre quelle persone che stanno cercando informazioni su prodotti/servizi o sul tuo brand.
Fase 2: Convertire
Trasforma un visitatore in contatto o lead, conoscilo meglio e ottieni importanti informazioni come e-mail e numero di telefono attraverso:
delle call-to-action per incentivare l’utente;
una landing page creativa con un form semplice e veloce;
una pagina di ringraziamento che possa offrire qualcosa in cambio ( video, eBook, case-study, guide pratiche da scaricare gratuitamente sono degli ottimi esempi).
Fase 3: Chiudere (ovvero vendere)
Incoraggia il lead a fare il primo acquisto e a diventare cliente:
Fase 4: Deliziare
Fai crescere la relazione con il cliente affinché diventi lui stesso un ottimo promotore dell’azienda. Per fare ciò:
conoscilo meglio attraverso questionari e sondaggi;
invitalo ad eventi e manifestazioni legate all’azienda;
incoraggialo a lasciare recensioni sull’azienda e i suoi prodotti/servizi sul sito e sui social network.
Attuando una strategia mirata per l’inbound marketing è quindi possibile attirare nuovi clienti e potenzialmente moltiplicare le proprie vendite e il fatturato.
Come visto, questo metodo è perfetto anche per farsi conoscere all’estero, attuando una serie di interventi mirati al posizionamento SEO multilingue e allo studio di campagne PPC e social media pensate per il Paese in cui si vuole investire.
Da oltre 12 anni Mintense si occupa di portare nuovi potenziali clienti alle aziende fuori dai confini nazionali attraverso i canali digitali grazie alle sue strategie mirate al posizionamento sui motori di ricerca e sui social media per garantire eccellenti performance ai clienti. Per scoprire come aiutiamo le aziende e gli e-commerce italiani ad ottenere più contatti dall'estero clicca qui.
Mettiti in contatto con noi per parlare dei tuoi obiettivi, progetti e del tuo business.
oppure chiamaci +39 045 8403653
Mintense Srl
Via Colonnello G.
Fincato 5
37131 - Verona
Italia