I contatti sono la base per la crescita di un’azienda. Al giorno d’oggi, la lead generation si rivela particolarmente efficace per efficace per assicurare un aumento del numero di contatti e portare vantaggi significativi sia ai clienti che all’azienda
Un’azienda che vuole acquisire più contatti dovrebbe considerare di investire sulla lead generation, fondamentale per generare i leads, potenziali clienti a tutti gli effetti interessati al prodotto/servizio offerto.
Il vantaggio della lead generation è che assicura maggiori vendite, oltre a un aumento sostanziale dei prospect (il numero di contatti), nel medio e lungo periodo. Lo scopo finale è la trasformazione di leads in clienti fidelizzati, accompagnandoli in un percorso che si costituisce mese dopo mese e basato su una solida relazione di fiducia nell’azienda.
Ma come funziona, tecnicamente, la lead generation?
La logica attorno alla quale si articola la lead generation è quella dell’inbound marketing, cioè:
1) attirare utenza interessata
2) trasformare l’utenza in leads
3)trasformare i leads in clienti
4) fidelizzare i clienti
Per attirare utenza interessata è opportuno elaborare delle strategie SEO e SEM e ottenere così un buon posizionamento sui motori di ricerca. Si rivelano particolarmente utili, sempre per attirare utenza, attività di Content Marketing, Social Media Marketing, Email Marketing e campagne pubblicitarie su Google Adwords. Anche la partecipazione a fiere ed eventi è un ottimo metodo per generare leads, in particolare se si sfruttano le possibilità date dal digital marketing geolocalizzato.
Dopo aver attirato un discreto numero di possibili clienti, scelti attraverso un target specifico, è necessario far capire loro che hanno trovato, nella tua azienda, ciò che stavano effettivamente cercando. A tale scopo, una landing page ben costruita, user-friendly e con efficaci call to action è lo strumento migliore per trasformare l’utenza in leads. Sulla landing page, il potenziale cliente potrà iscriversi alla newsletter o lasciare i propri dati personali per scaricare contenuti premium come un ebook, un pdf o altro.
Nella fase successiva, che presuppone l’aver ottenuto i primi contatti, si dovrà costruire un elenco ordinato di questi, che rappresentano anche il proprio target specifico, ed elaborare su di essi la strategia di marketing che li trasformerà in clienti.
Si passa ora alla fase di lead nurturing, durante la quale varie azioni andranno a privilegiare la conoscenza della tua azienda da parte dell’utente. Con la creazione di contenuti di qualità, si va a favorire la brand awarness tramite i social o le strategie DEM, per poi arrivare alla fase del post-purchase che condurrà alla fidelizzazione del cliente. Tutta l’attività di lead nurturing, accompagnata da un monitoraggio dei risultati, quantificherà il ritorno delle azioni di marketing intraprese nella lead generation.
L’azione della lead generation è determinante per il futuro di un’azienda perché accompagna il possibile cliente in un ben strutturato percorso che lo porterà all’acquisto finale. Le aziende che decidono di investire nel digital marketing per la creazione della lead generation si caratterizzano per avere un vantaggio competitivo maggiore rispetto alle altre, grazie alla creazione di un solido rapporto con i clienti positivo sia per il consumatore, che trova ciò di cui ha bisogno, e l’azienda, che si rivolge direttamente al proprio target.
Hai un’azienda e vuoi vedere un aumento rapido e consolidato del numero di contatti? Rivolgiti a Mintense, da oltre dodici anni ci occupiamo di tutto ciò, elaborando strategie di digital marketing personalizzate a seconda del caso specifico e delle esigenze del cliente.
Mettiti in contatto con noi per parlare dei tuoi obiettivi, progetti e del tuo business.
oppure chiamaci +39 045 8403653
Mintense Srl
Via Colonnello G.
Fincato 5
37131 - Verona
Italia